Interpellanze
Torna alla HOME
Vai a SCUOLA SECONDARIA
Il Dialogo con le Istituzioni, con le personalità della vita politica, costituisce un fattore fondamentale di partecipazione alla vita dello Stato, per il miglioramento dell' intera società, per la sua progressione culturale e civile.
In tempi in cui l' Istruzione Artistica, l' insegnamento del Disegno e Storia dell' arte, l' educazione stessa all' arte, vengono sovvertiti da chi ci governa e amministra il sistema scuola, Artem Docere si impegna a dialogare con ogni soggetto singolo responsabile della perdita di opportunità e qualità dell' Istruzione Artistica.
12/12/2012 - INTERPELLANZA CLASSE DI CONCORSO A025 - Nuovo Documento inviato all' Onorevole P. Zazzera, VicePresidente della VII Commissione Cultura -
Stralcio "Chi" ha condotto e "come" la battaglia per la difesa della Storia dell' arte nella Scuola Secondaria di II grado...
26/11/12 - Lettera/documento inviato al Ministro Profumo: Nuove Classi di Concorso: i casi delle classi di concorso A025 Disegno e Storia dell' arte e A065 Fotografia;
26/10/2012 - Proposta interpellanza per C.dC. A025
Relazione inviata all' onorevole Francesco Rutelli, ottobre 2012
Come anticipato nella lettera del 04 ottobre,
con l’ intento di “dialogare” con la Sua mozione per Storia dell’ arte, presentata e votata in Parlamento, e contribuire ad un approfondimento, per quanto non certamente esaustivo, sulla situazione dell’ Istruzione Artistica e dell’ insegnamento del Disegno e della Storia dell’ arte nella attuale Scuola Italiana, Artem Docere ha predisposto questa breve relazione a Lei indirizzata, per Sua conoscenza; per la convergenza a una visione reciproca sempre più collegata, perciò compresa, rivolta ai meccanismi che hanno investito l’ Istruzione in questi anni...
Lettera inviata al Ministro dell' Istruzione, Ing. Francesco Profumo, settembre 2012
Spett.Le Ministro, Ing. Francesco Profumo,
Le presento Artem Docere, Associazione, di fatto, già attiva. Docenti che si organizzano
per dare vita ad Associazione con obiettivi illimitati nel tempo; esprimono la necessità di coordinare, all'
aderenza della vita scolastica, una proficua presenza istituzionale per la messa in opera e in "rete" delle competenze proprie dell’ insegnamento della disciplina quale
risorsa e punto di riferimento per chi opera nella scuola e nel settore delle arti visive; una
risorsa di esperienze che dialogano con il mondo istituzionale e
sociale.